13a Edizione della Preghiera Straordinaria di tutte le Chiese 13/05/2016
LA PROSSIMA EDIZIONE DELLA PREGHIERA STRAORDINARIA DI TUTTE LE CHIESE - UNA GRANDE PREGHIERA DI INTERCESSIONE PER IL NOSTO TEMPO - SI TERRA' IL 19 GIUGNO 2016 PRESSO LA CHIESA DELL'ESARCATO PATRIARCALE MARONITA A GERUSALEMME, IL GIORNO DELLA PENTECOSTE SECONDO IL CALENDARIO JULIANO SEGUITO DA MOLTE CHIESE ORIENTALI. NELLA DIFFICIOLTA' DEI TEMPI, SARA' UNA INVOCAZIONE SOLENNE E PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVA PER LA MISERICORDIA DI DIO E PER LA DISCESA DELLO SPIRITO SANTO, PER FARE NUOVE TUTTE LE COSE E TUTTI I CUORI.
La 13 ° edizione della Preghiera Straordinaria di tutte le Chiese per la Riconciliazione, l'Unità e la Pace si terrà il 19 giugno 2016 alle 18, ora Terra Santa, al maronita Patriarcale di Gerusalemme, il giorno della celebrazione della Pentecoste secondo il calendario Juliano seguito da molte Chiese orientali. La Preghiera Straordinaria del 19 giugno 2016 è ospitata e organizzata dalla Chiesa maronita, una Chiesa cattolica orientale di rito siriaco in piena comunione con la Chiesa cattolica romana, e presieduta da S.E. Mgr. Moussa El-Hage, Arcivescovo maronita della Arcieparchia di Haifa e di Terra Santa, e Esarca Patriarcale di Gerusalemme, Palestina e Giordania.
Le Chiese di Gerusalemme dal 2010 chiamano ripetutamente tuti i Cristiani nel mondo e tutte le persone di buona volontà ad unirsi in una speciale, grande preghiera di intercessione per il nostro tempo. La preghiera viene organizzata a turni dalla varie Chiese, che partecipano alle preghiere organizzate dalle altre Chiese. A Gerusalemme, le Chiese sono vicine l'una all'altro in modo unico, essendo tutte presenti attorno ai Luoghi Santi. La Preghiera Straordinaria di tutte le Chiese per la Riconciliazione, l'Unità e la Pace, cominciando da Gerusalemme, si basa sulla fede della Chiesa di Gerusalemme nella sua vocazione di essere e di rimanere in qualche modo un punto di partenza per la Chiesa, e soprattutto per la sua piena comunione, con il grande carisma della prima Pentecoste, e anche in ragione della loro fattuale, comune presenza attorno ai Luoghi Santi della Salvezza.
In questo tempo di terribili prove per molte persone, e soprattutto per i Cristiani nel mondo, particularmente in Medio Oriente, la culla del cristianesimo, la preghiera del 19 giugno 2016 vuole essere un invocazione solenne per la misericordia di Dio e per la venuta dello Spirito Santo, per fare nuove tutte le cose e tutti i cuori. La preghiera seguirà il rito della celebrazione della Pentecoste, con l'invocazione della venuta dello Spirito Santo sul mondo e sul nostro tempo.
La celebrazione comprenderà una processione dei Capi delle Chiese di Gerusalemme o dei loro rappresentanti sul tetto dell'Esarcato Patriarcale, che è situato al centro della Città Vecchia di Gerusalemme, con una magnifica vista sulla Città Santa, e, in particolare, sulla Basilica del Santo Sepolcro, o Basilica della Resurrezione (Anastasis), costruita nel luogo stesso in cui Cristo è morto sulla croce e risorto. Dal tetto, daranno la benedizione finale a tutti i partecipanti e benediranno insieme piccole bottiglie di acqua, simbolo dello Spirito Santo, da distribuire come ricordo della forza che viene dallo Spirito Santo in tempi difficili.
Come per tutte le edizioni precedenti della Preghiera Straordinaria, tutte le Chiese di Gerusalemme e di tutte le comunità cristiane, e in particolare i loro pastori, sono personalmente invitati a partecipare alla celebrazione. Al fine di consentire a qualsiasi persona in tutto il mondo di unirsi in una comunione spirituale con la preghiera di Gerusalemme, quest'ultima sarà trasmessa in diretta o in modi diversi da canali televisivi cristiani in Medio Oriente, Europa, Nord e Sud America e, eventualmente, in Asia e Australia, in sei lingue. Esso sarà seguito da un documentario sulla Chiesa maronita, l'ospite di questa edizione.
La diffusione della Preghiera Straordinaria viene coprodotta, a sostegno delle Chiese e comunità di Gerusalemme, dall'Associazione per la Promozione dell'Iniziativa di Preghiera Straordinaria (APEPI) e dal Christian (precedentemente "Franciscan") Media Center (CMC), Gerusalemme, a loro volta sostenuti da canali televisivi cristiani particolarmente implicati, come Cancao Nova, Noursat-Telelumière.
Diffusori annunciati:
TV 2000 evening of 19 June 2016 (Italy) - Telelumière 6pm local time (Lebanon and Middle East) - KTO 5 pm local time (France) - Maria Vision (Mexico & South America, possibly Spain, Italy) – EWTN (USA & South America , Germany 5 pm) - Cancao Nova (Brasil, Portugal) - Exodus TV (Slovenia) - Bonum TV (Hungary) - Salt & Light (Canada and North/South America) - JN19 TV (Peru)- Cetelmon TV (Spain) - Laudato TV (Croatia) - Trinity Communication Network (Trinity & Tobago) - Copt TV 6 pm local time (Egypt) - Suyapa TV (Honduras) - Regina Web Radio

Le Chiese di Gerusalemme dal 2010 chiamano ripetutamente tuti i Cristiani nel mondo e tutte le persone di buona volontà ad unirsi in una speciale, grande preghiera di intercessione per il nostro tempo. La preghiera viene organizzata a turni dalla varie Chiese, che partecipano alle preghiere organizzate dalle altre Chiese. A Gerusalemme, le Chiese sono vicine l'una all'altro in modo unico, essendo tutte presenti attorno ai Luoghi Santi. La Preghiera Straordinaria di tutte le Chiese per la Riconciliazione, l'Unità e la Pace, cominciando da Gerusalemme, si basa sulla fede della Chiesa di Gerusalemme nella sua vocazione di essere e di rimanere in qualche modo un punto di partenza per la Chiesa, e soprattutto per la sua piena comunione, con il grande carisma della prima Pentecoste, e anche in ragione della loro fattuale, comune presenza attorno ai Luoghi Santi della Salvezza.
In questo tempo di terribili prove per molte persone, e soprattutto per i Cristiani nel mondo, particularmente in Medio Oriente, la culla del cristianesimo, la preghiera del 19 giugno 2016 vuole essere un invocazione solenne per la misericordia di Dio e per la venuta dello Spirito Santo, per fare nuove tutte le cose e tutti i cuori. La preghiera seguirà il rito della celebrazione della Pentecoste, con l'invocazione della venuta dello Spirito Santo sul mondo e sul nostro tempo.

Come per tutte le edizioni precedenti della Preghiera Straordinaria, tutte le Chiese di Gerusalemme e di tutte le comunità cristiane, e in particolare i loro pastori, sono personalmente invitati a partecipare alla celebrazione. Al fine di consentire a qualsiasi persona in tutto il mondo di unirsi in una comunione spirituale con la preghiera di Gerusalemme, quest'ultima sarà trasmessa in diretta o in modi diversi da canali televisivi cristiani in Medio Oriente, Europa, Nord e Sud America e, eventualmente, in Asia e Australia, in sei lingue. Esso sarà seguito da un documentario sulla Chiesa maronita, l'ospite di questa edizione.
La diffusione della Preghiera Straordinaria viene coprodotta, a sostegno delle Chiese e comunità di Gerusalemme, dall'Associazione per la Promozione dell'Iniziativa di Preghiera Straordinaria (APEPI) e dal Christian (precedentemente "Franciscan") Media Center (CMC), Gerusalemme, a loro volta sostenuti da canali televisivi cristiani particolarmente implicati, come Cancao Nova, Noursat-Telelumière.
Diffusori annunciati:
TV 2000 evening of 19 June 2016 (Italy) - Telelumière 6pm local time (Lebanon and Middle East) - KTO 5 pm local time (France) - Maria Vision (Mexico & South America, possibly Spain, Italy) – EWTN (USA & South America , Germany 5 pm) - Cancao Nova (Brasil, Portugal) - Exodus TV (Slovenia) - Bonum TV (Hungary) - Salt & Light (Canada and North/South America) - JN19 TV (Peru)- Cetelmon TV (Spain) - Laudato TV (Croatia) - Trinity Communication Network (Trinity & Tobago) - Copt TV 6 pm local time (Egypt) - Suyapa TV (Honduras) - Regina Web Radio
12a Edizione della Preghiera Straordinaria in coincidenza con settimana di preghiera per l'Unità 02/01/2015
LA PROSSIMA EDIZIONE DELLA PREGHIERA STRAORDINARIA DI TUTTE LE CHIESE - UNA GRANDE PREGHIERA DI INTERCESSIONE PER IL NOSTO TEMPO - SI TERRA' IL 28 GENNAIO 2015 PRESSO LA BASILICA DEL GETHSEMANE A GERUSALEMME, IN COINCIDENZA CON LA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L'UNITA' A GERUSALEMME. SARA' CENTRATA SUL TEMA DELL'ECUMENISMO DELLA SOFFERENZA

Le Chiese di Gerusalemme da diversi anni chiamano ripetutamente tutti i Cristiani nel mondo e tutte le persone di buona volontà ad unirsi per una grande preghiera di intercessione per il nostro tempo. La preghiera viene organizzata a turni dalla varie Chiese, che partecipano alle preghiere organizzate dalle altre Chiese. Queste si radunano da diversi decenni anche per la settimana di preghiera per l'Unità dei Cristiani. Infatti, a Gerusalemme, le Chiese sono vicine l'una all'altra in maniera unica, essendo tutte presenti attorno ai Luoghi Santi. Inoltre, le speciali liturgie collegate al servizio dei Luoghi Santi si ritrovano nelle varie tradizioni ecclesiali: formano, insieme, la particolare "tradizione di Gerusalemme". Le Chiese di Gerusalemme spesso ricordano che la divisione della Chiesa non è venuta da Gerusalemme, ma da fuori, e per grazia del Signore, nella Città Santa, si può contemplare con stupore il Mistero dell'unica Chiesa di Cristo nella sua diversità, più che in ogni altro luogo. La Preghiera Straordinaria di tutte le Chiese per la Riconciliazione, l'Unità e la Pace, cominciando da Gerusalemme, è fondata sulla fede della Chiesa di Gerusalemme nella sua vocazione di essere punto di partenza per la Chiesa, e specialmente per la sua Unità, con il grande carisma della Pentecoste.
In questo tempo di terribile prova per molti Cristinai nel mondo, e specialmente nel Medio Oriente, la culla del Cristianesimo, la preghiera del 28 gennaio 2015 sarà centrata sul tema dell'Ecumenismo della sofferenza, inovocato durante la recente preghiera comune nella Basilica del Santo Sepolcro tra S.S. Papa Francesco e S.S. il Patriarca Bartolomeo. La Basilica del Getsemani, costruita nel posto stesso dove Cristo ha iniziato la Sua Passione e della Sua grande preghiera sacerdotale a Dio padre, è uno dei luoghi più ricchi di significato per ospitare la preghiera, e per la Chiesa di Gerusalemme per pregare per ed in comunione con il Corpo Sofferente di Cristo.

Come per tutte le edizioni precedenti della Preghiera Straordinaria, tutte le Chiese di Gerusalemme e tutte le comunità cristiane, e soprattutto i loro pastori, sono invitati a partecipare personalmente alla stessa. La preghiera verrà trasmessa in diretta o in differita da diversi canali televisivi cristiani in Medio Oriente, Europa, Nord e Sud America, nonché possibilmente in Asia ed in Australia, in almeno sei lingue, al fine di consentire a tutti nel mondo di unirsi in comunione spirituale con la preghiera di Gerusalemme. Essa sarà seguita da un documentario sulla Custodia di Terra Santa, l'ospite di questa edizione.
La diffusione della Preghiera Straordinaria viene coprodotta, a sostegno delle Chiese e comunità di Gerusalemme, dall'Associazione per la Promozione dell'Iniziativa di Preghiera Straordinaria (APEPI) e dal Christian (formerly "Franciscan") Media Center (CMC), Gerusalemme, a loro volta sostenuti da canali televisivi cristiani particolarmente implicati, come Cancao Nova, Noursat-Telelumière e Maria Vision.
11a Edizione della Preghiera Straordinaria presso la Cattedrale anglicana di St George a Gerusalemme 08/05/2014
LA PROSSIMA EDIZIONE DELLA PREGHIERA STRAORDINARIA DI TUTTE LE CHIESE - UNA GRANDE PREGHIERA DI INTERCESSIONE PER IL NOSTO TEMPO - SI TERRA' IL 7 GIUGNO 2014, VIGILIA DI PENTECOSTE IN TUTTI I CALENDARI LITURGICI CRISTIANI, POCO DOPO L'INCONTRO NELLA CITTÀ SANTA TRA PAPA FRANCESCO E SUA SANTITA' BARTOLOMEO, PATRIARCA ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI, E LA LORO PREGHIERA ECUMENICA AL SANTO SEPOLCRO IL 25 MAGGIO 2014 INSIEME A TUTTI I CAPI DELLE CHIESE DI GERUSALEMME.
La 11 ° edizione della Preghiera Straordinaria di tutte le Chiese per la Riconciliazione, l'Unità e la Pace si terrà il 7 giugno 2014 alle ore 18 di Terra Santa nella Cattedrale anglicana di St George, alla Vigilia di Pentecoste a Gerusalemme. Questo capita dodici giorni dopo la preghiera ecumenica al Santo Sepolcro cui parteciperanno Papa Francesco, Sua Santità Bartolomeo e tutti i capi delle Chiese di Gerusalemme il 25 maggio 2014 - un evento di straordinario significato per la Comunità cristiana in generale.
Il 7 giugno 2014, la "Chiesa Madre" di Gerusalemme inviterà nuovamente tutti i cristiani e le comunità cristiane nel mondo a pregare per la riconciliazione con Dio e gli uni con gli altri , per l'unità e per la pace, e per continuare a sostenere lo sviluppo di relazioni di fiducia e di amore, in spirito di umiltà, tra tutte le Chiese.
La Preghiera Straordinaria del 7 giugno 2014 si svolge presso la Chiesa Episcopale Anglicana ed è presieduta da Sua Grazia Suheil Dawani, vescovo anglicano di Gerusalemme.
Una delle più importanti feste liturgiche della Chiesa, la Pentecoste è avvenuta presso la Chiesa di Gerusalemme. La sua celebrazione nella Città Santa non ha soltanto origine e fondamento storico, ma riveste anche carattere unico per l'effusione originale dello Spirito Santo avvenuta à partire da qui. Per ricordare la ricca diversità della Chiesa, in Terra Santa e nel mondo intero, il testo sulla Pentecoste riferito negli Atti, 2, verrà letto in molte lingue durante la celebrazione. Inoltre, per segnare la discesa dello Spirito Santo sui fedeli, il clero di tutte le Chiese benedirà dell'acqua che verrà distribuita al termine della celebrazione. Questa preghiera ecumenica per l'unità e per la pace verrà infine coronata dalla benedizione di tutti i capi delle Chiese ai fedeli.
Come per tutte le edizioni precedenti della Preghiera Straordinaria, tutte le Chiese di Gerusalemme e di tutte le comunità cristiane, e soprattutto i loro pastori, sono invitati a partecipare personalmente alla stessa. La preghiera verrà trasmessa in diretta o in differita da diversi canali televisivi cristiani in Medio Oriente, Europa, Nord e Sud America, nonché possibilmente in Asia ed in Australia, in sei lingue, al fine di consentire ai cristiani e a tutte le persone di buona volontà in tutto il mondo di unirsi in comunione spirituale con la preghiera di Gerusalemme. Essa sarà seguita da un documentario sulla Chiesa ospitante (la Chiesa anglicana).

Il 7 giugno 2014, la "Chiesa Madre" di Gerusalemme inviterà nuovamente tutti i cristiani e le comunità cristiane nel mondo a pregare per la riconciliazione con Dio e gli uni con gli altri , per l'unità e per la pace, e per continuare a sostenere lo sviluppo di relazioni di fiducia e di amore, in spirito di umiltà, tra tutte le Chiese.

La Preghiera Straordinaria del 7 giugno 2014 si svolge presso la Chiesa Episcopale Anglicana ed è presieduta da Sua Grazia Suheil Dawani, vescovo anglicano di Gerusalemme.
Una delle più importanti feste liturgiche della Chiesa, la Pentecoste è avvenuta presso la Chiesa di Gerusalemme. La sua celebrazione nella Città Santa non ha soltanto origine e fondamento storico, ma riveste anche carattere unico per l'effusione originale dello Spirito Santo avvenuta à partire da qui. Per ricordare la ricca diversità della Chiesa, in Terra Santa e nel mondo intero, il testo sulla Pentecoste riferito negli Atti, 2, verrà letto in molte lingue durante la celebrazione. Inoltre, per segnare la discesa dello Spirito Santo sui fedeli, il clero di tutte le Chiese benedirà dell'acqua che verrà distribuita al termine della celebrazione. Questa preghiera ecumenica per l'unità e per la pace verrà infine coronata dalla benedizione di tutti i capi delle Chiese ai fedeli.
Come per tutte le edizioni precedenti della Preghiera Straordinaria, tutte le Chiese di Gerusalemme e di tutte le comunità cristiane, e soprattutto i loro pastori, sono invitati a partecipare personalmente alla stessa. La preghiera verrà trasmessa in diretta o in differita da diversi canali televisivi cristiani in Medio Oriente, Europa, Nord e Sud America, nonché possibilmente in Asia ed in Australia, in sei lingue, al fine di consentire ai cristiani e a tutte le persone di buona volontà in tutto il mondo di unirsi in comunione spirituale con la preghiera di Gerusalemme. Essa sarà seguita da un documentario sulla Chiesa ospitante (la Chiesa anglicana).
NOVENA DI PREGHIERA IN PREPARAZIONE ALLA VISITA DI PAPA FRANCESCO E DEL PATRIARCA BARTOLOMEO 07/05/2014
NOVENA DI PREGHIERA A GERUSALEMME DAL 14 al 22 MAGGIO 2014 A SOSTEGNO SPIRITUALE E IN PREPAZIONE DEL PELEGRINAGGIO IN TERRA SANTA (24-26 MAGGIO 2014) DEL PATRIARCA BARTOLOMEO – DI PAPA FRANCESCO
Dal 14 al 22 maggio 2014, le Chiese e comunità cristiane di Gerusalemme si preparenanno e sosterranno spiritualmente con una novena di preghiera il pellegrinaggio e l’incontro di Papa Francesco e del Patriarca Bartolomeo nella Città Santa , il 25 e 26 maggio 2014. L'incontro avviene a cinquant’anni dallo storico incontro del Papa Paolo VI e del Patriarca Atenagora a Gerusalemme, che ha segnato un nuovo inizio nel rapporto tra la Chiesa ortodossa e la Chiesa cattolica.
La novena di preghiera dal 14 al 22 maggio 2014 consiste di preghiera personale e di preghiera comunitaria nei Luoghi Santi , di pratica del digiuno, di adorazione, nonché nel compimento di buone azioni. La preghiera comunitaria sarà tenuta a turno dalle diverse Chiese presenti a Gerusalemme, mentre tutte le altre comunità cristiane sono invitate a partecipare.
L'iniziativa - una iniziativa ufficiale legata al pellegrinaggio di Papa Francesco (vedi http://popefrancisholyland2014.lpj.org/blog/2014/03/23/pray-for-the-popes-pilgrimage/) - nel resto del mondo si svolge i giorni 24 , 25 e 26 marzo , aprile e maggio 2014 ed è coordinata da "TerraSanctaPax" (www.terrasantapax.org), una iniziativa di preghiera cattolica annuale e ricorrente per la Pace in Terra Santa. A Gerusalemme , la novena di preghiera viene coordinata dall’"Associazione per la Promozione della Preghiera Straordinaria di tutte le Chiese per la Riconciliazione, l'Unità e la Pace, cominciando da Gerusalemme" (APEPI) (www.prayrup.info), che sostiene, sin dal 2009, l'omonima iniziativa di preghiera straordinaria delle Chiese di Gerusalemme, una grande preghiera di intercessione per il nostro tempo, che comincia dalla Città Santa. Dal 2011, TerraSanctaPax e l’APEPI cooperano e uniscono le forze, cercando di organizzare contemporaneamente una preghiera nel mese di gennaio, anche in coincidenza con la settimana di preghiera per l'Unità a Gerusalemme . Lo scopo specifico dell’APEPI è quello lavorare a favore e di dare sostegno a tutte le Chiese di Gerusalemme.
A Gerusalemme, tre volte tre giorni saranno dedicati dal 14 maggio al 22 maggio 2014, rispettivamente, all’adorazione della Santa Croce, all'adorazione eucaristica ed alla preghiera per la Riconciliazione, l'Unità e la Pace, associati a tre giorni di digiuno e a tre visite ad una persona nel bisogno. Vengono proposte la preghiera e l’adorazione praticate individualmente, e almeno una preghiera comunitaria ecumenica ogni giorno. Le Chiese di Gerusalemme inviterranno infatti le altre Chiese e comunità cristiane ad unirsi alle loro preghiere quotidiane ordinarie pregando insieme per le specifiche intenzioni. Inoltre, una preghiera speciale per la Riconciliazione , l'Unità e la Pace sarà tenuta a turno dalla Chiesa Evangelica Luterana, dalla Chiesa Siro-Ortodossa e dalla Chiesa Latina (cattolica romana).
La novena di preghiera di Gerusalemme in preparazione della visita di Papa Francesco Papa e del Patriarca Bartolomeo si svolge poco prima che inizi la stessa, per aprire spiritualmente la strada a questo evento significativo, proprio nel luogo dove accadrà. E’ previsto in fatti che Papa Francesco e il Patriarca Bartolomeo preghino insieme a tutti i capi delle Chiese di Gerusalemme nella Basilica del Santo Sepolcro (Anastasis ) il 25 maggio 2014 - un evento davvero straordinario per tutte le comunità cristiane.
PROGRAMME
WEDNESDAY, 14 MAY 2014
Day dedicated to Fasting – personal prayer during the day
3 pm: Prayer in Veneration of the Holy Cross (individual prayer in the Greek Orthodox Chapel on Golgotha)
4 pm: Evening prayer – Ethiopian Orthodox Chapel of Saint Michael (Holy Sepulchre)
THURSDAY, 15 MAY 2014
Day dedicated to the Adoration of the Holy Body and Blood of Our Lord – personal prayer during the day
3 pm: Adoration (individual visit to a Church where the Holy Body and Blood of Our Lord is kept, such as Latin Patriarchate Church; Saint Saviour Church (Franciscan Custody of the Holy Land); Syriac Catholic Church of St Thomas (opposite the Ecole Biblique); Greek Melkite Catholic Church (near Jaffa Gate); Armenian Catholic Church (fourth Station); Maronite Church (Maronite Convent); etc.)
6 pm: Way of the Cross followed by solemn Adoration – Armenian Catholic Church of Saint Mary of the Spasm (fourth station)
FRIDAY, 16 MAY 2014
Day dedicated to prayer for Christian Communion and Unity – personal prayer during the day
Visit to a family member/a friend, a sick person, a person in need
5 pm: Extraordinary Prayer for Reconciliation, Unity and Peace – Lutheran Church of the Redeemer
SATURDAY, 17 MAY 2014
Day dedicated to Fasting – personal prayer during the day
3 pm: Prayer in Veneration of the Holy Cross (individual prayer in the Coptic Chapel of Saint Elena (9th Station)
5 pm: Prayer of the Rosary followed by Holy Mass – Syriac Catholic Church of St Thomas (opposite the Ecole Biblique)
SUNDAY, 18 MAY 2014
Day dedicated to the Adoration of the Holy Body and Blood of Our Lord – personal prayer during the day
3 pm: Solemn Adoration - Armenian Catholic Church of St Mary of the Spasm (fourth Station)
6.45 pm: Vesper followed by solemn Adoration – St Saviour Church (Franciscan Custody of the Holy Land)
MONDAY, 19 MAY 2014
Day dedicated to prayer for Christian Communion and Unity – personal prayer during the day
Visit to a family member/a friend, a sick person, a person in need
6 pm: Extraordinary Prayer for Reconciliation, Unity and Peace – Syriac Orthodox Church of Saint Mark
TUESDAY, 20 MAY 2014
Day dedicated to Fasting – personal prayer during the day
3 pm: Vespers - Armenian Orthodox Cathedral of Saint James
6 pm: Vespers – Coptic Orthodox Church of Saint Anthony (Coptic Convent)
WEDNESDAY, 21 MAY 2014
Day dedicated to the Adoration of the Holy Body and Blood of Our Lord – personal prayer during the day
3 pm: Solemn Adoration – Maronite Convent Church
6 pm: Evening Prayer followed by Way of the Cross (Eastertide version) – Anglican Cathedral of Saint George
THURSDAY, 22 MAY 2014
Day dedicated to prayer for Christian Communion and Unity – personal prayer during the day
5 pm: Extraordinary Prayer for Reconciliation, Unity and Peace with Prayer of the Rosary - Latin Patriarchate Church
6 pm: Holy Mass – Greek Melkite Catholic Church (near Jaffa Gate)

La novena di preghiera dal 14 al 22 maggio 2014 consiste di preghiera personale e di preghiera comunitaria nei Luoghi Santi , di pratica del digiuno, di adorazione, nonché nel compimento di buone azioni. La preghiera comunitaria sarà tenuta a turno dalle diverse Chiese presenti a Gerusalemme, mentre tutte le altre comunità cristiane sono invitate a partecipare.
L'iniziativa - una iniziativa ufficiale legata al pellegrinaggio di Papa Francesco (vedi http://popefrancisholyland2014.lpj.org/blog/2014/03/23/pray-for-the-popes-pilgrimage/) - nel resto del mondo si svolge i giorni 24 , 25 e 26 marzo , aprile e maggio 2014 ed è coordinata da "TerraSanctaPax" (www.terrasantapax.org), una iniziativa di preghiera cattolica annuale e ricorrente per la Pace in Terra Santa. A Gerusalemme , la novena di preghiera viene coordinata dall’"Associazione per la Promozione della Preghiera Straordinaria di tutte le Chiese per la Riconciliazione, l'Unità e la Pace, cominciando da Gerusalemme" (APEPI) (www.prayrup.info), che sostiene, sin dal 2009, l'omonima iniziativa di preghiera straordinaria delle Chiese di Gerusalemme, una grande preghiera di intercessione per il nostro tempo, che comincia dalla Città Santa. Dal 2011, TerraSanctaPax e l’APEPI cooperano e uniscono le forze, cercando di organizzare contemporaneamente una preghiera nel mese di gennaio, anche in coincidenza con la settimana di preghiera per l'Unità a Gerusalemme . Lo scopo specifico dell’APEPI è quello lavorare a favore e di dare sostegno a tutte le Chiese di Gerusalemme.
A Gerusalemme, tre volte tre giorni saranno dedicati dal 14 maggio al 22 maggio 2014, rispettivamente, all’adorazione della Santa Croce, all'adorazione eucaristica ed alla preghiera per la Riconciliazione, l'Unità e la Pace, associati a tre giorni di digiuno e a tre visite ad una persona nel bisogno. Vengono proposte la preghiera e l’adorazione praticate individualmente, e almeno una preghiera comunitaria ecumenica ogni giorno. Le Chiese di Gerusalemme inviterranno infatti le altre Chiese e comunità cristiane ad unirsi alle loro preghiere quotidiane ordinarie pregando insieme per le specifiche intenzioni. Inoltre, una preghiera speciale per la Riconciliazione , l'Unità e la Pace sarà tenuta a turno dalla Chiesa Evangelica Luterana, dalla Chiesa Siro-Ortodossa e dalla Chiesa Latina (cattolica romana).
La novena di preghiera di Gerusalemme in preparazione della visita di Papa Francesco Papa e del Patriarca Bartolomeo si svolge poco prima che inizi la stessa, per aprire spiritualmente la strada a questo evento significativo, proprio nel luogo dove accadrà. E’ previsto in fatti che Papa Francesco e il Patriarca Bartolomeo preghino insieme a tutti i capi delle Chiese di Gerusalemme nella Basilica del Santo Sepolcro (Anastasis ) il 25 maggio 2014 - un evento davvero straordinario per tutte le comunità cristiane.
PROGRAMME
WEDNESDAY, 14 MAY 2014
Day dedicated to Fasting – personal prayer during the day
3 pm: Prayer in Veneration of the Holy Cross (individual prayer in the Greek Orthodox Chapel on Golgotha)
4 pm: Evening prayer – Ethiopian Orthodox Chapel of Saint Michael (Holy Sepulchre)
THURSDAY, 15 MAY 2014
Day dedicated to the Adoration of the Holy Body and Blood of Our Lord – personal prayer during the day
3 pm: Adoration (individual visit to a Church where the Holy Body and Blood of Our Lord is kept, such as Latin Patriarchate Church; Saint Saviour Church (Franciscan Custody of the Holy Land); Syriac Catholic Church of St Thomas (opposite the Ecole Biblique); Greek Melkite Catholic Church (near Jaffa Gate); Armenian Catholic Church (fourth Station); Maronite Church (Maronite Convent); etc.)
6 pm: Way of the Cross followed by solemn Adoration – Armenian Catholic Church of Saint Mary of the Spasm (fourth station)
FRIDAY, 16 MAY 2014
Day dedicated to prayer for Christian Communion and Unity – personal prayer during the day
Visit to a family member/a friend, a sick person, a person in need
5 pm: Extraordinary Prayer for Reconciliation, Unity and Peace – Lutheran Church of the Redeemer
SATURDAY, 17 MAY 2014
Day dedicated to Fasting – personal prayer during the day
3 pm: Prayer in Veneration of the Holy Cross (individual prayer in the Coptic Chapel of Saint Elena (9th Station)
5 pm: Prayer of the Rosary followed by Holy Mass – Syriac Catholic Church of St Thomas (opposite the Ecole Biblique)
SUNDAY, 18 MAY 2014
Day dedicated to the Adoration of the Holy Body and Blood of Our Lord – personal prayer during the day
3 pm: Solemn Adoration - Armenian Catholic Church of St Mary of the Spasm (fourth Station)
6.45 pm: Vesper followed by solemn Adoration – St Saviour Church (Franciscan Custody of the Holy Land)
MONDAY, 19 MAY 2014
Day dedicated to prayer for Christian Communion and Unity – personal prayer during the day
Visit to a family member/a friend, a sick person, a person in need
6 pm: Extraordinary Prayer for Reconciliation, Unity and Peace – Syriac Orthodox Church of Saint Mark
TUESDAY, 20 MAY 2014
Day dedicated to Fasting – personal prayer during the day
3 pm: Vespers - Armenian Orthodox Cathedral of Saint James
6 pm: Vespers – Coptic Orthodox Church of Saint Anthony (Coptic Convent)
WEDNESDAY, 21 MAY 2014
Day dedicated to the Adoration of the Holy Body and Blood of Our Lord – personal prayer during the day
3 pm: Solemn Adoration – Maronite Convent Church
6 pm: Evening Prayer followed by Way of the Cross (Eastertide version) – Anglican Cathedral of Saint George
THURSDAY, 22 MAY 2014
Day dedicated to prayer for Christian Communion and Unity – personal prayer during the day
5 pm: Extraordinary Prayer for Reconciliation, Unity and Peace with Prayer of the Rosary - Latin Patriarchate Church
6 pm: Holy Mass – Greek Melkite Catholic Church (near Jaffa Gate)
La 10. edizione della Preghiera Straordinaria si terrà presso la Chiesa Cattolica Siriaca di San Tom 24/04/2013
LA DECIMA PREGHIERA STRAORDINARIA DI TUTTE LE CHIESE, UNA GRANDE PREGHIERA DI INTERCESSIONE PER IL NOSTRO TEMPO, SI TERRÀ IL 18 MAGGIO 2013, VIGILIA DELLA PENTECOSTE (CALENDARIO GREGORIANO) PRESSO LA CHIESA SIRIACA CATTOLICA DI GERUSALEMME. VIENE ORGANIZZATA IN STRETTA COLLABORAZIONE CON LA CHIESA SIRIACA ORTODOSSA.

La Preghiera Straordinaria del 18 maggio 2013 è organizzata dalla Chiesa siro-cattolica in stretta collaborazione con la Chiesa sorella siro-ortodossa. Attingerà ai riti di Pentecoste profondamente spirituali dell’antica tradizione siriaca e verrà tenuta in aramaico, la stessa lingua usata da Cristo, nonchè la lingua liturgica ancora utilizzata dalle Chiese Siriache. Alcune invocazioni della preghiera saranno preparate da Cristiani della Syria, la regione dalla quale, a partire dal Patriarcato di Antiochia, la Chiesa Siriaca si sviluppo’ originariamente: affideranno in questo modo le grandi difficoltà del tempo presente alla preghiera di tutta la Cristianità. La Preghiera Straordinaria sarà anche una occasione per invocare la riconciliazione ed esprimere perdono reciproco; sarà una invocazione piena di fede allo Spirito Santo e alla Divina Misericordia, alla Santissima Trinità, per il nostro tempo, cominciando da Gerusalemme.
Come per le precedenti edizioni della Preghiera Straordinaria, tutte le Chiese e comunità cristane di Gerusalemme, in particolare i loro pastori personalmente, sono invitati a partecipare alla celebrazione. La preghiera sarà trasmessa in diretta o in differita da canali televisivi cristiani nel Medio Oriente, Europa, Nord e Sud America, e possibilmente in Australia ed in Asia in sei lingue,

La Preghiera Straordinaria di tutte le Chiese è nata nel 2005 durante una veglia di preghiera al Santo Sepolcro a Gerusalemme tra alcuni consacrati e fedeli laici, ed nasce dall’ispirazione dell’urgente necessità di una preghiera di intercessione per il nostro tempo coinvolgente tutte le Chiese, cominciando da Gerusalemme. A Gerusalemme esse sono infatti tutte presenti, come in nessun altro luogo. Luogo di nascita della Chiesa dal sangue e dall’acqua sgorgati dal lato di Cristo sul Golgotha – specialmente secondo la teologia ortodossa – e luogo originario dell’effusione dello Spirito Santo alla Pentecoste, la Città Santa ha una straordinaria vocazione spirituale ad essere sorgente viva di comunione ecclesiale. La mancanza di comunione nella Chiesa non è soltanto una contro-testimonianza al messaggio di Cristo, ma anche e soprattutto, una realtà spirituale negativa, che indebolisce la sua forza spirituale.
La Preghiera Straordinaria è caratterizzata da uno spirito irresistibilmente gioioso. Dal 2009, cominciando con la prima preghiera trasmessa in diretta televisiva, allora organizzata dalla Chiesa siro-ortodossa, la Chiesa di Gerusalemme, utilizzando, di volta in volta, le parole di una delle tradizioni cristiane rappresentate nella Città Santa, nel nome di Cristo invita tutte le nazioni "alla conversione per il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme " (Luca 24, 47).